Cos'è la stratificazione termica e la sua risoluzione attraverso l'aerazione diffusa
Che cos'è la stratificazione termica?
La stratificazione termica è un fenomeno naturale che si verifica in corpi idrici di qualsiasi profondità, come laghi e bacini idrici, dove si formano strati d'acqua distinti con temperature, densità e livelli di ossigeno variabili. Questa stratificazione può portare a numerose sfide ecologiche e di qualità dell'acqua, con ripercussioni sulla vita acquatica e sulla salute generale dell'ecosistema. Un metodo efficace per mitigare gli impatti negativi della stratificazione dell'acqua è attraverso aerazione diffusa.
La stratificazione termica si verifica a causa di vari fattori, tra cui le differenze di temperatura, la radiazione solare, i modelli del vento e la presenza di sostanze disciolte come il sale. Questi fattori possono portare a variazioni della densità dell'acqua, che a loro volta influenzano la distribuzione verticale delle masse d'acqua.
La stratificazione termica avviene tipicamente in tre strati principali:
Strato superficiale: lo strato superiore, noto anche come strato misto o epilimnio, è generalmente la parte più calda e ben miscelata del corpo idrico. È in contatto diretto con l'atmosfera ed è influenzato dal vento, dalla radiazione solare e dall'azione delle onde. Questo strato è generalmente ricco di ossigeno e nutrienti a causa della miscelazione con l'atmosfera e le correnti superficiali.
Termoclino: al di sotto dello strato superficiale, c'è spesso una zona di transizione chiamata termoclino. Il termoclino è caratterizzato da una rapida diminuzione della temperatura con la profondità. Funge da barriera alla miscelazione verticale ed è responsabile della separazione dello strato superficiale dagli strati più profondi. Il termoclino può variare in profondità e spessore a seconda di fattori quali latitudine, stagione e condizioni locali.
Strato profondo: al di sotto del termoclino si trova lo strato profondo, noto anche come ipolimnione. Questo strato è generalmente più freddo, più denso e più stabile rispetto allo strato superficiale. Presenta una miscelazione minima con gli strati superiori e spesso contiene meno ossigeno e sostanze nutritive a causa del limitato scambio con la superficie.
La stratificazione termica si osserva anche nei sistemi di acqua dolce come i laghi. Nei laghi, la stratificazione può essere più pronunciata, in particolare nei periodi calmi e caldi. Gli strati nella stratificazione di acqua dolce sono in genere denominati epilimnion (strato caldo superiore), metalimnion (strato di transizione) e ipolimnion (strato freddo profondo).
La stratificazione impedisce la naturale miscelazione di ossigeno e nutrienti in tutta la colonna d'acqua. Gli strati superiori, in particolare l'epilimnio, ricevono la luce solare e vengono ossigenati, mentre gli strati inferiori, in particolare l'ipolimnio, si esauriscono di ossigeno. La mancanza di ossigeno nell'ipolimnione può portare all'accumulo di gas nocivi, come l'idrogeno solforato, e avere un impatto negativo sulla vita acquatica.
Sfide della stratificazione termica
Esaurimento dell'ossigeno: L'ipolimnione, essendo isolato dall'ossigeno atmosferico, può subire una deplezione di ossigeno, creando un ambiente ostile per gli organismi aerobici.
Squilibrio dei nutrienti: la stratificazione impedisce la miscelazione dei nutrienti, portando a uno squilibrio nella distribuzione di elementi essenziali come fosforo e azoto, che influisce sul ciclo complessivo dei nutrienti.
Fioriture algali: la stratificazione stabile favorisce la crescita delle alghe negli strati superiori, portando a fioriture algali che possono ulteriormente esacerbare l'esaurimento dell'ossigeno quando si decompongono.
Aerazione diffusa come soluzione
Aerazione diffusa è una tecnica ampiamente adottata per affrontare le sfide associate alla stratificazione dell'acqua. Questo metodo prevede l'introduzione di aria a varie profondità nella colonna d'acqua mediante diffusori, come pietre porose o diffusori a membrana. I principali vantaggi dell'aerazione diffusa includono:
Ossigenazione: iniettando aria negli strati più profondi, l'aerazione diffusa aumenta i livelli di ossigeno in tutta la colonna d'acqua, mitigando l'esaurimento di ossigeno nell'ipolimnio e promuovendo un ambiente più sano per gli organismi acquatici.
Miscelazione: le bolle create dall'aerazione diffusa favoriscono la miscelazione verticale, interrompendo la stratificazione e facilitando il movimento di nutrienti e gas tra gli strati.
Equalizzazione della temperatura: l'aerazione aiuta a equalizzare le temperature nella colonna d'acqua, riducendo il gradiente di temperatura tra epilimnion e ipolimnion, fondamentale per mantenere un ambiente acquatico più stabile e ospitale.
Prevenzione delle condizioni anossiche: l'aerazione diffusa impedisce l'accumulo di condizioni anossiche (impoverite di ossigeno) nell'ipolimnione, che possono portare al rilascio di gas nocivi e avere un impatto negativo sui pesci e altri organismi acquatici.
I nostri sistemi di aerazione diffusa
Dai un'occhiata alla nostra gamma di sistemi di aerazione diffusa per aiutare a combattere la stratificazione termica
Sometimes the lack of power available means a specialist aeration system is required and with the rising energy costs, there is no better option than a solar-powered subsurface aeration system to help keep monthly energy costs down. Heathland Group’s research and development team have engineered the most efficient solar aeration system available on today’s global market.
The OxiAir HD diffused lake aerator is designed and developed with depth in mind. These diffused lake aerators can aerate your lake in depths up to 10m+. The super silent bankside compressor pumps air through the diffuser membranes situated on the lake bed. This diffused aeration system has been designed and manufactured by our team here in the UK.
Why is Aeration Important for Wastewater Treatment?
Wastewater aeration is a crucial process in the treatment of contaminated water, where air is intentionally introduced into the wastewater to facilitate the growth and activity of aerobic microorganisms. This method harnesses the power of oxygen to support the metabolic processes of bacteria, fungi, and other microorganisms that thrive in oxygen-rich environments.
Large water fountains for lakes are a popular feature that adds aesthetic appeal and enhances the visual experience of a lake. These fountains are designed to create impressive displays of water jets, patterns, and sometimes synchronized lighting effects. They can be installed in both natural and curated...
Super Lily Lake Fountain Installation in Epping, Essex
Heathland Fountains and Aerators were contacted by a domestic client in Essex for a quote in May 2019. The client has a lake on his property where he required a floating lake fountain for aeration. Fountain lighting to create a stunning evening garden display also formed part of the client brief.
Here at Heathland Group, we offer two types of lake aeration, diffused aeration, and floating aeration to help you efficiently aerate your lake. A diffused aerator pumps air through the diffuser membranes, which then travels to the surface in the form of millions of tiny bubbles...