La stratificazione termica è un fenomeno naturale che si verifica in corpi idrici di qualsiasi profondità, come laghi e bacini idrici, dove si formano strati d'acqua distinti con temperature, densità e livelli di ossigeno variabili. Questa stratificazione può portare a numerose sfide ecologiche e di qualità dell'acqua, con ripercussioni sulla vita acquatica e sulla salute generale dell'ecosistema.
La stratificazione termica è un fenomeno naturale che si verifica in corpi idrici di qualsiasi profondità, come laghi e bacini idrici, dove si formano strati d'acqua distinti con temperature, densità e livelli di ossigeno variabili. Questa stratificazione può portare a numerose sfide ecologiche e di qualità dell'acqua, con ripercussioni sulla vita acquatica e sulla salute generale dell'ecosistema. Un metodo efficace per mitigare gli impatti negativi della stratificazione dell'acqua è attraverso aerazione diffusa.
La stratificazione termica si verifica a causa di vari fattori, tra cui le differenze di temperatura, la radiazione solare, i modelli del vento e la presenza di sostanze disciolte come il sale. Questi fattori possono portare a variazioni della densità dell'acqua, che a loro volta influenzano la distribuzione verticale delle masse d'acqua.
La stratificazione termica avviene tipicamente in tre strati principali:
La stratificazione termica si osserva anche nei sistemi di acqua dolce come i laghi. Nei laghi, la stratificazione può essere più pronunciata, in particolare nei periodi calmi e caldi. Gli strati nella stratificazione di acqua dolce sono in genere denominati epilimnion (strato caldo superiore), metalimnion (strato di transizione) e ipolimnion (strato freddo profondo).
La stratificazione impedisce la naturale miscelazione di ossigeno e nutrienti in tutta la colonna d'acqua. Gli strati superiori, in particolare l'epilimnio, ricevono la luce solare e vengono ossigenati, mentre gli strati inferiori, in particolare l'ipolimnio, si esauriscono di ossigeno. La mancanza di ossigeno nell'ipolimnione può portare all'accumulo di gas nocivi, come l'idrogeno solforato, e avere un impatto negativo sulla vita acquatica.
Aerazione diffusa è una tecnica ampiamente adottata per affrontare le sfide associate alla stratificazione dell'acqua. Questo metodo prevede l'introduzione di aria a varie profondità nella colonna d'acqua mediante diffusori, come pietre porose o diffusori a membrana. I principali vantaggi dell'aerazione diffusa includono:
Dai un'occhiata alla nostra gamma di sistemi di aerazione diffusa per aiutare a combattere la stratificazione termica