Non aspettate la fine dell'estate britannica per aerare il vostro lago! Preparati subito per la stagione calda e goditi la tua oasi acquatica quando arriva l'ondata di caldo.
Logo Heathland Group che rimanda alla home page

Consulenza gratuita

Chiamaci al numero: 0333 0384 103

Logo Heathland Group che rimanda alla home page

Consulenza gratuita

Chiamaci al numero: 0333 0384 103

Logo Heathland Group che rimanda alla home page
Consegna internazionale
Consegna in 48 ore
Garanzia
Disegni su misura
Fabbricato in Gran Bretagna
Accreditato dalla Camera di Commercio di Norfolk
Get a free no obligation quote on water aeration systems, fountains and fabrication services
Chiudi
Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta!
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Bubbling Marvels: sveliamo i segreti della tecnologia dei diffusori

July 16, 2025

Nel mondo del trattamento dell'acqua e dell'acquacoltura, i diffusori emergono come eroi sconosciuti, orchestrando un delicato balletto sotto la superficie. Questi ingegnosi dispositivi sono disponibili in due versioni principali, Course Bubble e Fine Bubble, che condividono entrambi l'obiettivo comune di migliorare la qualità dell'acqua trasferendo il prezioso ossigeno dall'aria all'acqua, un processo noto come trasferimento di ossigeno disciolto (DO).

Le apparenze possono ingannare:

A prima vista, i diffusori potrebbero sembrare componenti umili, ma il loro design intricato fa la differenza nel regno acquatico. I due tipi principali, Course Bubble e Fine Bubble, possono sembrare simili, ma le loro sfumature risiedono nella dimensione delle perforazioni sulla membrana.

I diffusori Course Bubble vantano perforazioni più grandi, rilasciando bolle più grandi che salgono rapidamente sulla superficie dell'acqua. D'altra parte, i diffusori Fine Bubble presentano perforazioni più piccole, emettendo migliaia di bolle più piccole che compiono un piacevole viaggio verso la superficie. Le sottili variazioni nel design portano a profonde differenze nell'efficienza di trasferimento dell'ossigeno, un fattore essenziale per il mantenimento di un ambiente acquatico sano.

Il meccanismo svelato:

Ora, approfondiamo il funzionamento interno di un diffusore. L'aria viene pompata delicatamente lungo una linea aerea a bassa pressione, facendosi strada attraverso un punto di controllo cruciale: la valvola di ritegno. Questa valvola funge da guardiano, impedendo all'acqua di risalire la compagnia aerea durante i periodi di inattività.

Una volta superata la valvola di ritegno, l'aria entra nel cuore del diffusore, riempiendo la membrana. La magia avviene quando viene raggiunta la pressione impostata; le perforazioni della membrana si aprono rilasciando l'aria nell'acqua. Questo rilascio calibrato garantisce una distribuzione uniforme delle bolle, un elemento cruciale per ottimizzare il processo di trasferimento dell'ossigeno.

Course vs. Fine: A Bubble Battle:

Quando il diffusore rilascia aria, si manifesta sotto forma di bolle, ed è qui che i diffusori Course e Fine Bubble divergono. I diffusori Course Bubble rilasciano bolle più grandi che raggiungono rapidamente la superficie dell'acqua, offrendo un tempo minimo per lo scambio di ossigeno. Al contrario, i diffusori Fine Bubble rilasciano una moltitudine di bolle più piccole, compiendo un viaggio più lento verso la superficie. Questo tempo di viaggio prolungato facilita un trasferimento più efficace dell'ossigeno all'acqua, con conseguente aumento dei livelli di DO.

L'efficienza svelata in un grafico:

Uno sguardo al grafico rivela l'efficienza dei diffusori, con la linea nera che rappresenta lo standard utilizzato da Heathland Group. In particolare, l'efficienza ottimale si ottiene con portate inferiori. Flussi d'aria più elevati comportano perforazioni più ampie e bolle che viaggiano più velocemente, compromettendo l'efficienza del trasferimento di ossigeno. Il punto debole consiste nel mantenere una portata d'aria compresa tra 1,5 e 2 m3/h verso ciascun diffusore, ottenendo un'efficienza di trasferimento stimata del 10%.

Conclusione:

Nel regno dei sistemi acquatici, i diffusori emergono come maestri orchestratori, bilanciando le dimensioni delle bolle e il ritmo della loro ascesa per ottimizzare il trasferimento di ossigeno. La delicata danza dei diffusori Course e Fine Bubble mette in mostra l'arte e la scienza alla base del mantenimento di un ambiente acquatico rigoglioso, sottolineando la necessità di precisione ed efficienza in ogni bolla rilasciata.

Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta!
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.